Collane

Collane editoriali
Academic & Scientific Press

Si tratta di un’iniziativa, promossa da S.E.Ri.S., che si propone di promuovere la collaborazione di esperti e cultori delle metodologie e degli approcci non standard, in vari ambiti delle scienze.

Questo spazio editoriale, nelle sue diversificate collane, si connota per la sua multidisciplinarietà e per la declinazione trasversale degli approcci disciplinari che lo connotano.

Ricerca (Saggi e Rapporti);

Azione (Manuali e Tecniche);

Visione (Un certo sguardo).

Le tre Collane vogliono concretizzare un tripode editoriale su cui basare l’apprensione dell’esperienza sociale e del complesso modo del dispiegarsi del rapporto Uomo-Culture-Ambiente.

SAGGI E RAPPORTI DI RICERCA

Una domanda cognitiva rilevante, metodologia e tecniche di ricerca coerenti e integrate, una base empirica ispezionabile da parte del Comitato editoriale S.E.Ri.S. e dei Colleghi, riflessioni teoriche rispettose della letteratura più aggiornato delle Discipline coinvolte, sono i requisiti fondamentali per la pubblicazione di un Lavoro in questa Collana

UN CERTO SGUARDO

Quando la Teoria sociale non basta, quando la Letteratura scientifica è d’impaccio. 

Quando è soltanto il vissuto, l’esperienza esistenziale ed emotiva, degli attori che animano il funzionamento di ogni microcosmo a dettare legge.

Quando ciò che è non può essere interamente raccontato ma, forse, solo mostrato…

…chi sarà capace di un certo sguardo potrà scorgere una strada, un’altra strada.

MANUALI E TECNICHE

L’uomo vuole fare. L’uomo deve funzionare e cercare continuamente, nella sua capacità di trasformare la realtà, il senso originale del suo stare al mondo.

Come si fa? Dove trovo le risorse per cimentarmi con questa sfida?

Sono domande che accompagnano da sempre l’essere umano in tutti i suoi movimenti verso il domani.

L’esperienza pratica di chi fa, e sa fare, per chi vuol capire facendo.

Editorial Review

La S.E.Ri.S. offre ai Soci un servizio di editing professionale ma, prima ancora, di valutazione manoscritti inediti, sempre che siano riconducibili agli interessi statutari della Società, agli approcci disciplinari che presidia e che si muovano nell’ambito delle esperienze pregressi di cui alle tre Collane in cui i lavori dei Soci trovano spazio.

Il Comitato, pertanto, si riserva di rifiutare la revisione di proposte non attinenti ai detti parametri.

Per ulteriori informazioni far riferimento alla sezione Servizi Editoriali ai Soci.

Adele Stefania Gagliardi

Dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, già docente universitario di Sociologia della Comunicazione presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale della I Facoltà di Medicina della S.U.N. di Napoli. Ricercatore sociale, riveste il ruolo di Direttore Scientifico della stessa S.E.Ri.S.

Carmine Massarelli, Ph.D. (avatar)

Carmine Massarelli

Dottore di Ricerca in “Ecosistemi Agricoli Sostenibili” presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia, ricopre la carica di Coordinatore scientifico della “Divisione di Etnobotanica, Fitosociologia e Valenze Ambientali” per conto della S.E.Ri.S. Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA).

Francesco Squillace, Ph.D.

Francesco Squillace

Dottore di Ricerca, Ricercatore sociale non-standard, già docente universitario presso il Dip. di Psichiatria della I Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli. Da 25 anni lavora presso Istituzioni centrali della Sanità occupandosi, con ruoli di responsabilità istituzionale, di anticorruzione e di lobbying, di Educazione Continua in Medicina, di Emergenza-Urgenza, di tecniche di biocontenimento, di sicurezza sul lavoro e di innovazione delle metodologie lavorative per la salute ed il sociale.
Socio co-fondatore di S.E.Ri.S. e della rivista scientifica Interdependencies, di cui è stato il Direttore Editoriale.