CAPOVOLTO è il romanzo che inaugura il seriale noir di Alessandro Strato (pseudonimo).
Un romanzo non avrebbe potuto trovare spazio tra gli interessi disciplinari della S.E.Ri.S. se non avesse convinto dapprima i suoi editor con lo spessore delle sue basi teoriche ed etnografiche, oltre che col suo pregio narrativo.
Alessandro Strato ha dimostrato di padroneggiare quel “certo sguardo” che lo accomuna, in certa misura, ai ricercatori sociali abituati agli studi field e, perciò, il suo romanzo d’esordio trova collocazione nell’omonima Collana di S.E.Ri.S. – Academic & Scientific Press.
Un romanzo che mette in luce le rotture biografiche di un ragazzo prima, e di un poliziotto poi, in un crescendo narrativo e tecnico di grande respiro. La corrispondenza delle situazioni e dei tempi in cui la dinamica narrativa si svolge non deve far pensare tuttavia a un’opera “soltanto” autobiografica, piuttosto si tratta di un racconto di grande prospettiva che l’autore non può, e non vuole, restringere entro i confini della propria vita.
L’aver offerto, di slancio, tutte le royalties derivanti dalla vendita di CAPOVOLTO a sostegno dell’iniziativa anti COVID-19 promossa da S.E.Ri.S. rende la misura di Alessandro Strato quale autore sensibile non solo ai valori più autentici della vita, ma anche ai cambiamenti imprevisti che hanno riguardato le nostre esistenze negli ultimi mesi, dando conto di uno spirito fattivamente etnosociologico.
Questa Società, unitamente ai tre inventori del “Kit raccordo C-PAP Marconi”, Mimmo Bove, Giovanni Guaragno e lo scrivente, quindi, non possono non esprimere il proprio più sincero ringraziamento per il gesto di Alessandro invitando tutti coloro che fossero interessati a contribuire, altrettanto fattivamente, alla produzione di questo robusto e versatile dispositivo per l’effettuazione della Ventilazione polmonare Non Invasiva (VNI) anche di pazienti Covid-19.
Il costo di copertina di CAPOVOLTO del resto è frutto dello sforzo d’incentivare quante più persone possibile non solo alla lettura di un grande romanzo, ma soprattutto a partecipare a questo grande progetto solidale teso alla prevenzione e al contrasto degli effetti peggiori che la pandemia da virus SARS-CoV-2 ha prodotto, e sta producendo tuttora, nel mondo.
Francesco Squillace

